Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari. In attuazione della Direttiva UE 2016/2102, l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Il portale regionale Salute Basilicata e il Fascicolo Sanitario Elettronico sono stati progettati per garantire il rispetto dei requisiti tecnici previsti nell’allegato A della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (cosiddetta Legge Stanca). Si è curata l’aderenza alle specifiche HTML e CSS, per sfruttare al meglio le caratteristiche dei browser attuali e futuri grazie al supporto di funzionalità standard, garantendo al tempo stesso la validazione W3C della sintassi HTML e CSS. I colori utilizzati consentono un corretto contrasto tra i caratteri in primo piano e lo sfondo, secondo quanto indicato dai requisiti Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1.
Attraverso un tool di Accessibilità integrato nei portali, gli utenti possono selezionare profili di accessibilità che evidenziano quali funzioni potrebbero essere loro più utili.
I portali sono stati sottoposti a verifiche di qualità, sia sotto l’aspetto dell’usabilità che dell’accessibilità. Ogni modello di pagina è stato sottoposto a verifiche attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di validazione.
Strumenti automatici di validazione
Il livello di accessibilità del sito è stato verificato attraverso l’utilizzo di strumenti automatici come SiteImprove e LightHouse di Google. Verifica del contrasto tra i colori è stata effettuata con lo strumento WCAG Color Contrast Checker.
Compatibilità sistemi operativi e browser
Il portale è stato progettato e testato per garantire la massima compatibilità con i principali sistemi operativi e browser, sia dal punto di vista funzionale che di visualizzazione.
Il sito è stato verificato quindi con i seguenti browser:
- Google Chrome
- Firefox
- Safari
- Opera
- Edge
Screen reader
- Voice over
Meccanismo di feedback
Nonostante l’attenzione posta nella progettazione e nelle continue verifiche per il pieno rispetto delle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici emesse da AGID – Agenzia per l’Italia digitale, una o più pagine potrebbero presentare problemi di accessibilità per specifiche categorie di utenti. Le segnalazioni dei casi di mancata conformità possono essere effettuate via email all’indirizzo info@salute.basilicata.it.
Dichiarazione di accessibilità
Consulta la dichiarazione di accessibilità per questo sito
Principi tecnici seguiti
- Aderenza alle specifiche HTML e CSS per sfruttare al meglio le funzionalità standard dei browser attuali e futuri, garantendo la validazione W3C della sintassi HTML e CSS.
- Contrasto dei colori conforme ai requisiti WCAG 2.1 (livello AA), per garantire un’adeguata leggibilità dei contenuti.
Strumenti utilizzati
Per valutare l’accessibilità del sito sono stati usati degli strumenti automatici come SiteImprove e LightHouse di Google, la verifica del contrato è stata analizzato con lo strumento WCAG Color Contrast Checker.
Limitazioni e segnalazioni
Nonostante l’attenzione posta nella progettazione e nelle continue verifiche per il pieno rispetto delle normative , alcune pagine potrebbero presentare problemi di accessibilità per specifiche categorie di utenti.
Invitiamo chiunque riscontri difficoltà o anomalie a segnalarle utilizzando il modulo online Feedback accessibilità, così da consentirci di intervenire tempestivamente per la risoluzione.
Per maggiori informazioni sugli Obiettivi di accessibilità per le Amministrazioni Pubbliche, è possibile consultare il portale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Dichiarazione di accessibilità
La dichiarazione di accessibilità è in corso.