Obiettivi
La sorveglianza Passi si caratterizza come una sorveglianza in sanità pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione.
Tematiche indagate
Guadagnare salute
- Attività fisica OMS
- Sovrappeso e obesità
- Mobilità attiva
- Consumi di frutta e verdura
- Consumo di alcol
- Abitudine al fumo
- Fumo passivo
- Smettere di fumare
- Consumo di sale
Rischio cardiovascolare
- Rischio cardiovascolare
- Diabete
Sicurezza
- Dispositivi per la sicurezza stradale
- Guida sotto l’effetto dell’alcol
- Sicurezza domestica
Programmi di prevenzione individuale
- Screening cervicale
- Screening mammografico
- Screening colorettale
- Vaccinazione per l’influenza stagionale
- Vaccinazione antirosolia
Benessere
- Percezione dello stato di salute
- Depressione
- Patologie croniche
Altro
- Caratteristiche socio-anagrafiche